Ormai è certo che le nuove generazioni sono e diventeranno sempre più miopi. Un recente studio internazionale di predizione sulla base del trend refrattivo attuale, ha ipotizzato che il 50% della popolazione mondiale diventerà miope entro il 2050 ed i ricercatori sono ormai convinti che questa aumentata incidenza sia legata prevalentemente a fattori ambientali: la sempre maggiore attività da vicino, l’aumento del grado di scolarizzazione della popolazione, l’uso protratto di videoterminali, smartphone ed il minor tempo trascorso all’aria aperta sono considerate le maggiori cause alla base di questo fenomeno. Purtroppo, una miopia progressiva non vuol dire soltanto occhiali più spessi, ma anche maggior rischio di complicanze oculari (ex: distacco di retina, maculopatia miopica) con conseguenze funzionali potenzialmente anche molto severe.
Cosa possiamo fare, quindi, per ridurre il rischio e la progressione di questo difetto di vista nei bambini e negli adolescenti?
Negli ultimi anni numerose ricerche hanno dimostrato e confermato come la somministrazione topica (collirio) di atropina, un farmaco usato da molti anni per eseguire la dilatazione durante le visite oculistiche ed in concentrazione estremamente diluita (0,01%, quindi cento volte più bassa rispetto al collirio normalmente usato e non gravato dai fastidiosi effetti della dilatazione), sia efficace e ben tollerata nel ridurre la progressione miopica di circa il 60% senza effetti collaterali significativi.
Più recentemente, a fianco di tale approccio farmacologico, la ricerca scientifica ha mostrato che l’utilizzo di lenti con tecnologia brevettata, a “defocus periferico”, appare altrettanto efficacemente favorire un rallentamento della progressione miopica in età evolutiva. Essendo di più recente introduzione, la reale efficacia di tale recente metodica andrà sottoposta alla prova del tempo e ad ulteriori, già in corso, studi di approfondimento, anche se già i primi risultati si mostrano incoraggianti.
E’ quindi utile che sottoponiate il vostro ragazzo ad una visita oculistica completa in modo che l’oculista vi possa indirizzare al meglio verso il percorso più idoneo.
Agli studi medici Iside potete trovare oculisti esperti in Oftalmologia Pediatrica che vi sapranno consigliare al meglio
Per ulteriori approfondimenti, potete trovare maggiori informazioni sui siti ufficiali della Società Italiana di Oftalmologia Peditrica (SIOP) e della World Society of Pediatric Ophthalmology and Strabismus (WSPOS)
https://www.siop-ispo.com/consensi-informativi (link pagina SIOP consensi informati e myopia consensus statement in italiano)
https://www.wspos.org/wspos-myopia-consensus-statement/ (link pagina WSPOS, myopia consensus statement in originale inglese)
G.Bacci
Commenti recenti