Sentiamo spesso parlare di “Occhio Pigro” ma di cosa si tratta in realtà?

Nei primi anni di vita per poter sviluppare bene le competenze visive, ogni bambino deve ricevere in entrambi gli occhi immagini nitide da poter trasmettere a quella parte del cervello che si occupa della visione. Se in questi primi anni un’anomalia dovesse impedire ad un occhio di ricevere immagini nitide, il cervello potrebbe non sviluppare una capacità visiva corretta e si verrebbe a creare quella situazione chiamata ambliopia. Quali sono le cause che possono causare ambliopia? Le più importanti sono sicuramente lo strabismo e la differente refrazione tra i due occhi (anisometropia). Nel caso dello strabismo, i due occhi non sono allineati per cui il bambino tende ad usarne uno più dell’altro ed un tende a diventare “pigro”. Lo stesso vale nel caso in cui un occhio abbia un difetto refrattivo elevato (miopia, astigmatismo o ipermetropia) mentre l’altro no; anche in questo caso il cervello del bambino tenderà a dare la preferenza all’occhio con il difetto minore. In questi bambini, una pronta diagnosi ed una riabilitazione, con correzione ottica ed eventualmente bendaggio, permette, se effettuata tempestivamente, un recupero dell’ambliopia. Causa più rara ma molto grave di ambliopia è la cataratta congenita. In questi casi il test del riflesso rosso eseguito dal pediatra permette una diagnosi precoce. Affidatevi al vostro pediatra per il primo screening e seguite le sue competenti indicazioni se e quando effettuare una visita oculistica pediatrica.

Please follow and like us: